
Convento Cappuccini a Certomondo – Poppi
L’Associazione Insieme Vocale Orophonia (dal greco “il suono della montagna“) di Badia Prataglia è un gruppo amatoriale che nasce dalla voglia di fare musica insieme esplorando il repertorio corale a cappella in tutte le sue forme, sia sacro che profano. Il gruppo esegue brani che spaziano dal canto gregoriano fino a brani di compositori contemporanei.
Dall’estate del 2008, anno della sua costituzione, Orophonia ha intrapreso un attento percorso di studio e preparazione del suono, della vocalità e della scelta del repertorio che lo ha portato negli anni ad ottenere sempre maggiori consensi ed apprezzamenti, ad aumentare il numero dei componenti che dalla quindicina iniziale è raddoppiato ai trenta attuali, includendo anche coristi di altri paesi della vallata del Casentino e della città di Arezzo e di recente ad instaurare fruttuose collaborazioni con i Maestri Lorenzo Donati, Luigi Marzola e Peter Broadbent.
Il gruppo ha partecipato a numerose manifestazioni e rassegne corali in Casentino, Arezzo e provincia ed in varie località nazionali, riuscendo sempre a coinvolgere il pubblico in un percorso musicale guidato attraverso la spiegazione dei brani presentati. Nel dicembre 2012 il coro ha eseguito, presso la Pieve di Santa Maria Assunta a Badia Prataglia (AR), il Magnificat di Francesco Durante con quartetto d’archi e basso continuo e nel maggio 2014 la Missa Brevis (Kv 275) di W.A. Mozart presso il Santuario Francescano della Verna; il 9 maggio 2015 ha eseguito ad Assisi, nella Basilica papale di santa Maria degli Angeli in Porziuncola, il concerto dedicato a Maria, Regina Coeli. Da segnalare la partecipazione di Orophonia al “Guidoneum Festival”, rassegna organizzata all’interno del programma de “Il Polifonico 2013” dall’Associazione Cori della Toscana presso la Basilica di San Domenico ad Arezzo.
Premi e riconoscimenti: il 20 ottobre 2013 ha partecipato al III Concorso Corale Nazionale della città di Fermo, riuscendo ad emergere nella rappresentazione della musica sacra rinascimentale e vincendo il Premio speciale ARCOM per la migliore esecuzione di un brano scelto tra gli autori d’obbligo: “Super flumina Babylonis” (G.P. da Palestrina); il 21 giugno 2015, a Grassina (FI) ha vinto il Gran Premio Corale della Toscana, all’interno della manifestazione COROPIU’ seconda edizione, organizzata dall’Associazione Cori della Toscana aggiudicandosi anche il primo premio per il miglior progetto della sezione “polifonia d’autore e canto monodico”.
Il gruppo è diretto dal M° Patrizio Paoli, diplomato in pianoforte presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze, diplomato alla Scuola Triennale Superiore per Direttori di Coro presso la Fondazione Guido d’Arezzo e laureato con lode nel biennio di specializzazione in composizione e direzione corale presso il Conservatorio B. Maderna di Cesena.
Dal 2008 organizza ogni anno la rassegna corale “Voci nel Parco” (http://www.vocinelparco.it/wp).
* * * * *
Orophonia Vocal Ensemble was established in 2005 in Badia Prataglia, a small village, in the mountains bordering Tuscany and Emilia Romagna. The group was born from the desire to make music exploring choral, a Capella repertoire in all its forms, both religious and secular.
Orophonia’s repertoire is carefully selected to ensure ongoing improvement in both vocal technique and performance quality. Over the years this has brought new interest and voices to the group, now made up of some 30 singers. Orophonia performs a wide range of works from Gregorian chant to contemporary compositions.
In October 2013 the group entered its first National choral competition in Fermo (Marche) and was awarded a special prize for the best performance of the set piece, Palestrina’s Super Flumina Babylonis.
Amongst most recent performances are Mozart’s Missa Brevis (Kv 275) and Magnificat by Francesco Durante, both accompanied by string quartet. Future projects include Faure’s Requiem in 2015.